v:* {behavior:url(#default#VML);}
o:* {behavior:url(#default#VML);}
w:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
Normal
0
false
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
RASSEGNA
DI CINEMA POCO VISIBILE……….
Ararat – Il Monte
Dell’Arca (Ararat)
Charles Aznavour, Eric Bogosian, Christopher Plummer, Bruce Greenwood, Brent Carver, David Alpay, Arsinee Khanjian, Elias Koteas, Raoul Bhaneja
Regia
Sceneggiatura
Atom Egoyan
Raffi e David sono figli di due famiglie ‘difficili’, i cui
conflitti interiori nascono da ricordi comuni. Raffi deve fare i conti con il
ricordo di suo padre e con le reazioni di sua madre Ani, ossessionata da un
passato che cerca di negare, e della sua sorellastra Celia che accusa Ani della
morte del padre. David cerca di costruire un solido rapporto con il nipote Tony
e di accettare il figlio Philip che è gay e ha come amante Ali, un attore.
Celia ferisce accidentalmente Philip e Ali viene scritturato per un film epico
in cui lavorano anche Ani e Raffi che viene sottoposto a uno stretto
interrogatorio perchè è rientrato in Canada con
molto materiale
girato in 35mm.
Venerdi
16 gennaio 21.30
Benvenuti a
Sarajevo (Welcome
to Sarajevo)
Cast
Stephen Dillane, Woody Harrelson, Marisa Tomei, Emira Nusevic, Kerry Fox, Juliet Aubrey, Igor Dzambazov, Gordana Gadzic, James Nesbitt
Regia
Il reporter
inglese Michael Henderson si trova a Sarajevo per una nuova cronaca di guerra.
Siamo nel 1992, all’inizio dell’assedio della città. I giornalisti la sera si
ritrovano al bar dell’albergo per raccontarsi, in un clima di paura ma di
inevitabile rivalità professionale, le reciproche esperienze. Un giorno
Henderson e il collega americano Flynn scoprono uno dei campi di concentramento
organizzati dai serbo-bosniaci. Poi è la volta delle stragi di civili in coda
per la distribuzione del pane. Durante la visita ad un orfanotrofio sotto il
fuoco nemico Henderson sente il bisogno di fare qualcosa di più concreto e
promette ad una bambina, Emira, di portarla lontano dalla guerra. Quando un
convoglio di aiuti umanitari guidato dall’americana Nina si offre di mettere in
salvo alcuni bambini, Henderson decide di portare Emira in Inghilterra. Sembra
tutto risolto, quando la mamma pretende di riaverla indietro. Henderson torna a
Sarajevo e riesce a convincere la madre. Intanto in città qualcuno riesce ad
organizzare un piccolo concerto, sfidando il pericolo, in favore della pace.
Venerdi 23 gennaio 21.30
Turtles Can Fly (Lakposhtha Ham Parvaz Mikonand)
Cast
Soran Ebrahim, Avaz Latif, Ajil Zibari
Regia
Sceneggiatura
Data di uscita
2004
In un villaggio del Kurdistan iracheno, al
confine tra la Turchia e L’Iran, gli abitanti, preoccupati dall’imminente
attacco americano in Iraq, cercano disperatamente di sapere dalla radio cosa
stia accadendo. Un ragazzo mutilato, arriva assieme alla più giovane
sorella, con un presagio: la guerra è sempre più vicina…
Venerdi 30 gennaio 21.30
L’Isola Di
Ferro (JAZIREH
AHANI)
Cast
Regia
Sceneggiatura
Data di uscita
Venerdì 16 Giugno 2006
Una piccola comunità composta da
uomini, donne e bambini, arriva sulle coste meridionali dell’Iran. Sono
estremamente poveri, non hanno mezzi di sussistenza, né una casa a cui tornare.
Disperati, si insediano su un cargo abbandonato in mare aperto. Il loro capo,
il capitano Nemat, cerca di convincere il proprietario dell’imbarcazione e le
autorità a non riportare il cargo a terra. L’uomo, che sembra lottare per i
suoi compagni, in realtà sta smontando e vendendo pezzo dopo pezzo parti in
ferro della barca. Il cargo, inevitabilmente, sta per colare a picco insieme
alle speranze e alla fiducia di quanti hanno creduto in Nemat.
INGRESSO libero
SOCI ARCI
cinemanemico@inventati.org
http://casa-del-popolo-di-settignano.noblogs.org/